Lo stampo per corzetti o croxetti (o corsetti) nasce originariamente nel
medioevo. Alcune famiglie nobili di quell' epoca, usavano rammentare ai
propri commensali la loro importanza, attraverso la stampa del proprio
stemma o nome, su dischi di pasta sfoglia. Le incisioni, solitamente erano e
sono rimaste differenti sui due lati, proprio come lo è il conio di una
moneta.
Il nome, sebbene esistano diverse tesi, deriva dall'originaria incisione di
una piccola croce, che in dialetto ligure si dice "cruxetta".
La
parola "corzetto", definisce sia lo stampo in legno duro, che la pasta così
preparata.
Oggi, gli stampi per preparare i corzetti o corsetti, sono prodotti
principalmente in legno duro privo di tannino (per evitare la
"contaminazione" del sapore della sfoglia), e composti da due pezzi: Un lato
di ognuno dei due pezzi, è formato dalle incisioni (differenti per ogni
parte), e l'altro lato del pezzo terminale, è concavo con bordi rifilati per
agevolare il ritaglio della pasta sfoglia in piccoli dischi del diametro di
circa 5 centimetri.
In definitiva, i
"Corzetti", sono un tipo di pasta simile a
delle piccole lasagnette tonde, che si prestano a interessanti preparazioni
di gustosi primi piatti. Da provare!
Se siete curiosi di vedere la ricetta che abbiamo preparato con questi simpatici stampi, leggi anche "Corzetti con carciofi e pinoli"
Ci piacerebbe poterti consigliare l'incisore che ci ha fornito lo stampo per preparare i corzetti, ma è nostro modesto parere, che il lavoro eseguito, sia in definitiva estremamente mediocre! Forse che abbia ritenuto la richiesta poco artistica o gratificante?! A noi piace pensare, che ad un costo corrisponda una professionalità...
In alternativa, potresti trovarne di commerciali e più economici nel web, o nel supermarket vicino casa!